Termine |
Descrizione |
4WD |
Trazione integrale, tratto dall'inglese 4 Wheel Drive. Tutte e 4 le ruote sono azionate dal motore. |
ABS |
Sistema antibloccaggio. L'ABS aziona e rilascia i freni ripetutamente, in una frazione di secondo, per evitare che le ruote si blocchino e aiutarvi a mantenere sotto controllo il veicolo. |
Accensione automatica fari |
Una telecamera ad alta risoluzione, in combinazione con un software avanzato, passa automaticamente dagli abbaglianti agli anabbaglianti e viceversa in risposta al traffico in direzione opposta. |
Airbag |
Sacco che, nell'arco di frazioni di secondi, si gonfia con aria per prevenire infortuni alla testa e al tronco in caso di incidenti gravi. Gli airbag anteriori fuoriescono dal volante e dal cruscotto. Gli airbag laterali fuoriescono dalle portiere e quelli a tendina dal tetto. |
Albero di trasmissione |
L’albero che invia la potenza dalla trasmissione al differenziale (solo in veicoli a trazione posteriore). |
Alesaggio per corsa |
In un motore, il rapporto fra il diametro dell’alesaggio dei cilindri e la lunghezza della corsa dei pistoni. Questa misura consente di capire se il motore sia progettato per garantire più velocità o più coppia. Un motore a corsa lunga (in cui la lunghezza della corsa dei pistoni sia superiore al diametro dell’alesaggio dei cilindri) garantisce più coppia a discapito della potenza massima; un motore a corsa corta garantisce più potenza con meno coppia a regimi bassi. |
All Mode 4x4-i |
Un sistema a trazione integrale che si attiva automaticamente quando le condizioni (ad es. fango, neve o melma) lo richiedono. Garantisce la massima trazione e una risposta istantanea. |
Altezza libera dal suolo |
La distanza fra la parte inferiore dell'auto e il suolo. |
Ammortizzatori MacPherson |
Componente delle sospensioni che unisce ammortizzatore e molla elicoidale in un’unica struttura. La parte superiore dell’unità è posizionata direttamente sulla carrozzeria. |
AROUND VIEW MONITOR (AVM) |
L’AROUND VIEW MONITOR riproduce virtualmente sullo schermo LCD lo spazio circostante la vettura NISSAN visto dall’alto. Il risultato è una visuale a 360° che permette di eseguire anche i parcheggi più stretti. |
Assistenza al mantenimento di corsia |
L'assistenza al mantenimento di corsia frena le ruote interne in una curva o su terreno sdrucciolevole, per contrastare la sottosterzata. Funziona quindi in maniera analoga al differenziale antislittamento. |
Assistenza al mantenimento di corsia |
Sistema che produce sia un segnale acustico che visivo se l’auto devia dalla propria corsia. Il segnale si interrompe quando viene azionato un indicatore di direzione, a segnalare un cambio di corsia volontario. |
Assistenza al parcheggio |
Misura le dimensioni di uno spazio disponibile per il parcheggio laterale e aiuta a parcheggiare l’auto. Affinché l'auto venga parcheggiata automaticamente, sono necessari 75 cm oltre la lunghezza del veicolo. Il conducente deve solo seguire le istruzioni sullo schermo e controllare la marcia avanti e indietro, l’acceleratore e i freni. |
Assistenza al parcheggio e telecamera di retromarcia |
I sensori sui parafanghi riconoscono gli ostacoli che si trovano a 1,5 m di distanza dietro al veicolo. Si attiva un segnale acustico intermittente, in base al quale il conducente riconosce lo spazio ancora disponibile. Il segnale diventa continuo quando l'ostacolo si trova a meno di 30 cm di distanza. La telecamera di retromarcia consente la visione posteriore. |
Assistenza alla partenza in salita |
Quando si parte in salita, l’assistenza alla partenza in salita impedisce all’auto di muoversi all’indietro, mantenendo la pressione sul freno per qualche secondo e consentendo al conducente di passare dal pedale del freno a quello dell’acceleratore. |
Assistenza attiva alla frenata e antislittamento |
L'assistenza attiva alla frenata e antislittamento riconosce quando una ruota slitta e frena attivamente questa ruota. Contemporaneamente, viene distribuita maggiore forza sulle ruote che dispongono di una buona trazione. |
Assistenza in discesa |
Se il freno motore non rallenta l’auto a sufficienza quando si percorre una discesa ripida con la trazione integrale innestata, l’assistenza in discesa mantiene automaticamente la velocità e la pressione sul freno, garantendo una discesa controllata. |
Avvisatore angolo morto |
Il sistema di NISSAN si avvale di una telecamera grandangolare posteriore per rilevare i veicoli nell’angolo morto di entrambi i lati della vettura. Se viene rilevato un veicolo in uno dei due angoli morti, si accende una spia nel retrovisore esterno. |
Cambio automatico |
Trasmissione che aumenta e scala le marce automaticamente, senza intervento da parte del conducente. |
Cambio CVT |
Cambio automatico a variazione continua (Continuously-variable transmission, CVT). Il rapporto della trasmissione cambia in modo progressivo e non per gradi, come avviene nei cambi manuali o automatici convenzionali. Il sistema si avvale di una cinghia trapezoidale metallica o con rulli a V nel caso del cambio NISSAN CVT. |
Cancellazione attiva del rumore |
La cancellazione attiva del rumore (Active Noise Cancellation, ANC) è un metodo per ridurre i rumori indesiderati tramite l'attivazione di un altro suono, progettato specificamente per cancellare il primo. |
Carico utile |
Il carico che un veicolo è in grado di trasportare, escludendo passeggeri e carburante. |
Carrozzeria |
La struttura che contiene il motore, il gruppo motopropulsore e le sospensioni di un veicolo. |
Cella a combustibile |
Sistema di propulsione in corso di sviluppo. La cella a combustibile genera energia elettrica combinando ossigeno e idrogeno. L’unico residuo è il vapore acqueo. |
Common Rail |
Un sistema a iniezione diretta di carburante diesel che mantiene una pressione elevata costante in tutto il tubo del carburante. L’elettronica del motore regola la pressione e la tempistica di iniezione, in base alla velocità e al carico del motore stesso. |
Controllo adattivo delle sospensioni |
Grazie al controllo adattivo delle sospensioni, il movimento della carrozzeria del veicolo viene controllato per sostenere la regolazione attiva del comfort di viaggio e l'ammortizzazione ad essa connessa. |
Coppia |
Forza di rotazione generata dal motore. |
dCi |
Abbreviazione di "Direct common-rail injection". Questa espressione descrive il sistema diesel a iniezione diretta utilizzato oggi sulla maggior parte dei veicoli Renault e NISSAN. Contiene un collettore ad alta pressione che fornisce carburante a ogni singolo iniettore per ciascun cilindro. |
Differenziale |
Elemento della trasmissione che si trova fra il cambio e le ruote motrici. Il differenziale gestisce la differenza di velocità fra ruote destre e sinistre nelle curve. Un ulteriore differenziale sui veicoli a trazione integrale, fra gli assi anteriore e posteriore, evita lo slittamento delle ruote durante la guida con quattro ruote motrici garantendo una migliore tenuta di strada. |
DIG-T |
Abbreviazione di "Direct Injection Gasoline" (benzina a iniezione diretta). Si utilizza in un motore turbo benzina a iniezione diretta. |
Display multifunzione |
Visualizza un ampio ventaglio di dati relativi al veicolo e alle prestazioni, per rendere più pratica la guida (ad es., temperatura del liquido refrigerante, temperatura dell’olio, pressione dell’olio motore e del cambio, pressione di sovralimentazione, ecc.). |
EBD |
Abbreviazione di "Electronic Brakeforce Distribution" (ripartizione elettronica della forza frenante) che fa parte di alcuni sistemi ABS. Distribuisce la forza frenante fra le ruote anteriori e posteriori in modo da favorire la stabilità del veicolo, indipendentemente dalla pressione esercitata sul pedale del freno. |
EGR (ricircolo dei gas di scarico) |
Abbreviazione di "Exhaust Gas Recirculation" (ricircolo dei gas di scarico). I gas di scarico vengono raccolti e reintrodotti nel motore tramite il collettore di aspirazione. Ciò riduce la quantità di ossigeno utilizzato nel processo di combustione e, di conseguenza, la temperatura del motore e le emissioni di ossido di azoto. |
Emissioni di CO2 |
La quantità di diossido di carbonio prodotta dalla combustione del carburante. La CO2 è una sostanza inquinante. |
ESP |
Abbreviazione di "Electronic Stability Program" (controllo elettronico della stabilità). L’ESP stabilizza automaticamente il veicolo, applicando i freni a ciascuna ruota singolarmente e riducendo la coppia del motore, se necessario. Si avvale di sensori per misurare la velocità di rotazione delle ruote, l’angolo di sterzata e la rotazione del veicolo attorno all’asse verticale. |
Fari allo xeno |
Fari che generano luce attraverso l’arco elettrico. Emettono una potenza luminosa superiore ai convenzionali fari alogeni, ma consumano meno energia. |
Freno a disco |
Freno che spinge due pastiglie contro un disco fissato sulla ruota. |
Freno a tamburo |
Freno in cui uno o più cilindri idraulici spingono una coppia di ganasce contro la superficie interna del tamburo del freno. |
Freno motore attivo (AEB) |
Freno motore intelligente (con cambio automatico Xtronic). Questa tecnologia garantisce una guida tranquilla in curva e frenate dolci, ma efficaci sui rettilinei. |
Frizione |
Componente del gruppo motopropulsore che collega il motore a una trasmissione manuale ed è utilizzato per disinnestare la trasmissione dal motore al fine di cambiare marcia. Il conducente schiaccia il pedale della frizione per inserire un’altra marcia. |